Autore: Luigi Nacci

Nascita e morte apparente

La poesia in dialetto triestino, che trova la sua massima espressione in Virgilio Giotti, ha conosciuto negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento un boom. Tuttavia negli ultimi quindici anni questa tendenza...

Per saperne di più

La casa del sognatore (II)

Segue da La casa del sognatore (I) La porzione di spazio costituita dal territorio, dalle terre, da ciò che è secco per etimo, si sta ricoprendo sempre di più di troppi-pieni, come se questi covassero la neanche più tanto...

Per saperne di più

La casa del sognatore (I)

Se si vuole descrivere un luogo, descriverlo completamente, non come un’apparenza momentanea ma come una porzione di spazio che ha una forma, un senso e un perché, bisogna rappresentarlo attraversato dalla dimensione del...

Per saperne di più