Autore: Elisa Grando

L’urgenza di raccontare

Forse per l’urgenza di raccontare un presente in fermento e un passato ancora non del tutto risolto, o per la vitalità di alcune cinematografie ancora emergenti, l’Europa Centro-orientale si conferma un’interessante fucina di...

Per saperne di più

Il mio cinema azzurro

Si è laureato in giurisprudenza ma, alla fine, l’avvocato non l’ha fatto mai e ha invece seguito il desiderio di esprimersi attraverso un cinema tanto personale da sfuggire a qualsiasi definizione. Franco Piavoli,...

Per saperne di più

Tutta la vita davanti

Su Tutta la vita davanti, il suo ultimo film che ci racconta il mondo del precariato italiano, Paolo Virzì tende a ironizzare. “Il film descrive un mondo che non esiste”, dice, “non esistono ragazzi che si...

Per saperne di più

Un critico diverso da tutti

Tullio Kezich può parlare di Fellini e di Sandokan, dei sopralluoghi parigini per La leggenda del santo bevitore e del cambiamento della Rai all’avvento della tv privata, e racconterà sempre stralci di vita vissuta. Forse...

Per saperne di più
  • 1
  • 2