Fonti bibliografiche — testi

AA.VV., Dedicato a Pier Paolo Pasolini, Gammalibri, Milano 1976
AA.VV., Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo, Kaos Edizioni, Milano 1992
AA.VV., Pasolini, cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, Garzanti, Milano 1977
AA.VV., Pasolini, una vita futura, Ass. Fondo Pasolini, Garzanti, Milano, 1985.
AA.VV., Pier Paolo Pasolini. "… Avec les armes de la poésie…", Associazione "Fondo Pasolini"-Garzanti, Milano 1984
AA.VV., "Quaderni di filmcritica — Con Pier Paolo Pasolini", Bulzoni, Roma 1977
A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, il populismo nella letteratura italiana contemporanea, Einaudi, Torino 1965
N. Aspesi, Dialogo armato con Pasolini, "Il Giorno", 31/1/1973
A. Bertini, Teoria e tecnica del film in Pasolini, Bulzoni Editore, Roma 1979
E. Biagi, L'innocenza di Pasolini, "La Stampa", 4/1/1971
G. Boccaccio, Tutte le opere, Mursia, Milano 1966
G. Borgese, "Allarme per l'archivio Pasolini: rischia di finire all'estero", "Il Corriere della Sera", 1/7/1997
M. Capanna, Formidabili quegli anni, Rizzoli, Milano 1988
R. Colla, Sette poesie e due lettere, La Locusta, 1985
F. Colombo, Siamo tutti in pericolo, "Tuttolibri", 8/11/1975
M. Consoli, Killer aids, Kaos Edizioni, Milano 1993
F. De Gregori, "Mi manca la sua lucidità", "l'Unità", 28/10/1995
F. De Melis, "Bestemmia — Deliri piccolo-borghesi e volonta' dantesca in fusione nell'opera", "il manifesto" 10/2/1994
F. De Melis, "Brucia il Petrolio di Pasolini", "il manifesto" 28/10/1992
F. De Melis, ""Chiedo scusa a Pasolini". Il pentimento di Andreotti", "il manifesto" 28/3/1993
F. De Melis, "Due scheletri nell'immaginario", "il manifesto" 25/6/1994
F. De Melis, "L'abiura del corsaro", "il manifesto" 24/10/1993
F. De Melis, "Pasolini continente perduto", "il manifesto" 12/9/88
F. De Melis, "Pasolini e piazza Fontana", "il manifesto" 15/12/1992
F. De Melis, "Pasolini, il 'teatro di Parola' contro la chiacchiera e l'urlo", "il manifesto" 19/5/1993
F. De Melis, "Pasolini poeta offeso", "il manifesto" 2/11/1995
F. De Melis, "Pasolini, un corpo chiamato linguaggio", "il manifesto" 10/2/1994
F. De Melis, "Un romanzo di luce", "il manifesto" 25/10/1992
G. Della Pergola, "Contro l'omologazione", "il manifesto" 16/4/1988
C. Di Carlo, Testimonianza, A. Bertini, Teoria e tecnica del film in Pasolini, Bulzoni Editore, Roma 1979
J. Duflot (a cura di), Pier Paolo Pasolini. Il sogno del centauro, Roma 1983
O. Fallaci, "Lettera a Pier Paolo Pasolini", in "Europeo", 14 novembre 1975
G.C. Ferretti, "Officina". Cultura, letteratura e politica negli anni Cinquanta, Einaudi, Torino
F. Fortini, Attraverso Pasolini, Einaudi, Torino 1993
G. Galli, Storia del Pci. Livorno 1921-Rimini 1991, Kaos Edizioni, Milano 1993
M. Gulinucci, "Pasolini, dialoghi di formazione", "il manifesto" 20/3/1987
S. Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Ricordi-Mucchi, Modena 1994
A. Molteni, Johann Sebastian Bach. La vita, le opere, Kaos Edizioni, Milano 1990
A. Moravia, "Un poeta e narratore che ha segnato un'epoca" in Ragazzi di vita e Una vita violenta, Garzanti, Milano, 1976
S. Murri, Pier Paolo Pasolini, Editrice Il Castoro- l'Unità 1995, Milano
N. Naldini (a cura di), Lettere (1940-1954). Con una cronologia della vita e delle opere, Einaudi, Torino 1986
N. Naldini (a cura di), Lettere (1955-1975). Con una cronologia della vita e delle opere, Einaudi, Torino 1988
N. Naldini, Pasolini, una vita, Einaudi, Torino 1989
F. Panzeri, Guida alla lettura di Pasolini — Mondadori 1988
P.P. Pasolini, Bestemmia. Tutte le poesie, voll. 1-2, Garzanti, Milano, 1993
P.P. Pasolini (a cura di), Canzoniere italiano, voll. 1-2, Garzanti, Milano 1992
P.P. Pasolini, "Risposta a un insoddisfatto", "Vie Nuove", 22/11/1962
P.P. Pasolini, Alì dagli occhi azzurri, Garzanti, Milano, 1965
P.P. Pasolini, Descrizioni di descrizioni (1972-75), Einaudi, Torino 1979
P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti, 1972-1991
P.P. Pasolini, Il Friuli, Rai Radio-Televisione-Italiana, Sito Internet
P.P. Pasolini, Il sogno di una cosa, Garzanti, Milano 1962
P.P. Pasolini, Il portico della morte, Garzanti, Milano 1988
P.P. Pasolini, La croce uncinata, "Vie Nuove", 29/10/1960
P.P. Pasolini, Le belle bandiere. Dialoghi 1960-1965, Editori Riuniti, Roma 1996
P.P. Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino 1976
P.P. Pasolini, L'odore dell'India, Longanesi, Milano 1962
P.P. Pasolini, Passione e ideologia, Garzanti, Milano 1960
P.P. Pasolini, Petrolio, Einaudi, Torino 1992-93
P.P. Pasolini, Il teatro, Garzanti, Milano
P.P. Pasolini, San Paolo, Einaudi, Torino 1977
P.P. Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975
P.P. Pasolini, Teorema, Garzanti, Milano 1968
P.P. Pasolini, Una vita violenta, Garzanti, Milano 1975
R. Perla, "Amado mio". Dal cassetto di Pasolini, "il manifesto" 29/9/1982
M. Raffaeli, "Sperimentalismi nel nome di Giovanni Pascoli", "il manifesto" 10/2/1994
A. Ricci, Contro il '68, Gammalibri, Milano 1982
R. Rossanda, "In morte di Pasolini", "il manifesto" 4/11/1975
L. Serra, Lettere agli amici, Milano 1976.
M. Serra, "Pasolini, il caso è chiuso", "Cuore" 9/9/1995
E. Siciliano, "Il Friuli non è il Veneto; è Italia", "Il Corriere della Sera" 29/5/1997
E. Siciliano, Vita di Pasolini, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze 1995
E. Siciliano, Il poeta delle ceneri in "nuovi argomenti" n. 67-68, Roma, luglio-dicembre 1980.
M.L. Straniero, Cento canti politici & sociali, Gammalibri, Milano 1984
G. Trentin, La commare secca, Zibetti, Milano, 1962
P. Volponi, Pasolini maestro e amico, in AA.VV., Perché Pasolini, Firenze 1978
G. Zigaina-C. Steinle, Pier Paolo Pasolini. Organizzar il trasumanar, Marsilio, Venezia 1995


Fonti bibliografiche — Immagini

AA.VV., Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo, Kaos Edizioni, Milano 1992
AA.VV., Pasolini, cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, Garzanti, Milano 1977
AA.VV., Pier Paolo Pasolini. "… Avec les armes de la poésie…", Associazione "Fondo Pasolini"-Garzanti, Milano 1984
P.P. Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975 (copertina)
F. Pietrangeli e P. Barbaro, P.P. Pasolini, Biografia per immagini, Gribaudo-Paravia, Torino 1995
Rai- Radio-Televisione-Italiana, Sito Internet
G. Zigaina-C. Steinle, Pier Paolo Pasolini. Organizzar il trasumanar, Marsilio, Venezia 1995


Fonti filmografiche — fotogrammi dai film di Pasolini

Accattone, produttore A. Bini per Arco Film/Cino Del Duca, 1961
Decameron, produttore F. Rossellini per PEA/Artemis, 1970-71
I racconti di Canterbury, produttore A. Grimaldi per PEA, 1971-72
Il Vangelo secondo Matteo, produttore A. Bini per Arco Film/Lux Compagnie Cinématographique de France, 1964
Mamma Roma, produttore A. Bini per Arco Film, 1962
Salò, produttore A. Grimaldi per PEA/ Les Productions Artistes Associés, 1975
Uccellacci e uccellini, produttore A. Bini per Arco Film, 1965


Fonti sonore

Pier Paolo Pasolini legge La Guinea — rielaborazione in formato RealAudio dal film Pasolini, un delitto italiano di G. Giordana
I brani musicali contenuti in "Pagine corsare" sono di pubblico dominio o autoprodotti ad esclusione di:
Fausto Amodei, Per i morti di Reggio Emilia, copyright Giovanni Battista Zotti, Milano 1997
W.A. Mozart, Requiem-Introitus, copyright Giovanni Battista Zotti, Milano 1996
J.S. Bach, Concerto brandeburghese n. 2 secondo movimento, copyright Giovanni Battista Zotti, Milano 1995
Fischia il vento, canzone popolare, copyright Giancarlo Muti, Milano 1997
W.A. Mozart, Quartetto n. 19 in do maggiore K 465 primo movimento, copyright Giancarlo Muti, Milano 1998
G.B. Zotti, Hal per orchestra, copyright Giovanni Battista Zotti, Milano 1996

A cura di Angela Molteni