Mirka Andolfo è una delle autrici italiane di maggior successo. Esordisce poco più che ventenne occupandosi inizialmente di colorazione digitale, ottenendo incarichi anche in Francia. Si mette presto in luce anche come illustratrice, copertinista e disegnatrice di fumetti; a vario titolo collabora tra gli altri con Image Comics, Glénat, Bonelli e Piemme.
Nel 2013 avviene la svolta: pubblica con Dentiblù il primo volume di Sacro/Profano, un lavoro sospeso tra umorismo ed erotismo di cui è autrice completa. Il successo è travolgente e viene replicato pochi anni dopo quando Panini Comics produce la trilogia Contronatura, lanciata in grande stile (tra cui le variant cover di Milo Manara e Tanino Liberatore) e tradotta in molti paesi dove ha riscosso sempre riscontri favorevoli.
Quest’anno a Lucca è presente con la sua nuova opera, Mercy, un progetto che elaborava da tempo e su cui la Panini ha puntato parecchio, tanto da realizzare un apposito trailer andato in onda nelle sale cinematografiche prima di Joker.
Luca Lorenzon (LL): Contronatura è stato un bel successo anche in U.S.A. se non sbaglio.
Mirka Andolfo (MA): Sì, non so quante ristampe e quante variant cover hanno fatto finora!
LL: C’è un po’ di mistero sul tuo nuovo progetto…
MA: Non posso anticipare troppo, non vorrei fare spoiler… Posso dirti che il titolo, Mercy, non è il nome della protagonista, che è Lady Hellaine ed è un personaggio che ho in mente da tempo. Era da tanto che la disegnavo anche se ha subìto molte modifiche nel corso degli anni: per un certo periodo, ad esempio, la disegnavo con le orecchie a punta.
A questo si unisce anche la mia passione per l’horror.
LL: A vedere le anteprime sembra che questo fumetto sarà ambientato nel passato.
MA: Mi piace molto questa ambientazione! Adoro Penny Dreadful, l’epoca Vittoriana è un periodo che amo. Proprio a livello visivo: gli abiti, le architetture…
LL: Tu lavori per vari editori internazionali ma questo sarà il tuo primo (o uno dei pochi) fumetto personale in cui non ci sono animali protagonisti.
MA: Sì, è stata una bella sfida! Però all’interno della storia c’è un animaletto che ha un ruolo importante. Ma ancora una volta non voglio spoilerare nulla.
LL: Mi pare di capire che Mercy sarà un volume singolo.
MA: No, sarà una trilogia proprio come Contronatura. Non so perché ma quella dei tre volumi è la dimensione in cui mi trovo meglio!
Il secondo volume arriverà prestissimo, la Panini lo annuncerà a breve, forse già nel corso di Lucca, ma adesso [l’intervista è stata raccolta il 29 ottobre, NdR] è ancora presto per parlarne.