22) La domatrice (Appointment with Death, 1938):
Protagonisti: Hercule Poirot, Sarah King, Dottor Gérard.
Narratore: Onnisciente in terza persona.
Metodo utilizzato per uccidere: Iniezione di digitalina.
Trama: Durante una vacanza in Medio Oriente, Hercule Poirot sente involontariamente due giovani parlare di un omicidio che, a quanto pare, non possono evitare di compiere. Poco dopo, avrà modo di conoscere la signora Boynton, una donna dal carattere terribile che prova un sadico piacere nell’umiliare e sottomettere i suoi familiari. Quando quest’ultima sarà trovata morta su una sedia, Poirot ricorrerà a tutta la sua astuzia per riuscire a risolvere il caso nel tempo massimo di ventiquattr’ore.
Curiosità: Il romanzo appartiene alla trilogia del Medio Oriente, di cui fanno parte anche i volumi Poirot sul Nilo e Non c’è più scampo, tutti con Poirot protagonista e tutti ambientati nei luoghi realmente visitati da Agatha Christie. In italiano il titolo è diverso rispetto all’originale ma, in compenso, la pièce teatrale che ne è stata tratta calca proprio il titolo originale: Appuntamento con la morte.
They have been in prison so long that, if the prison door stands open, they would no longer notice!
23) Il Natale di Poirot (Hercule Poirot’s Christmas, noto anche con il titolo Murder for Christmas, 1938):
Protagonisti: Hercule Poirot, Il colonnello Johnson, Il sovrintendente Sugden, Simeon Lee.
Narratore: Onnisciente in terza persona.
Metodo utilizzato per uccidere: Squarciamento della gola.
Trama: Il plurimiliardario Simeon Lee, che a quanto pare ha costruito la sua fortuna grazie ai diamanti, viene trovato la vigilia di Natale con la gola squarciata nella sua stanza chiusa a chiave. Il sovrintendente Sugden, che, poco prima dell’assassinio, era stato invitato, dallo stesso Lee, a casa sua per discutere di un possibile furto di diamanti, accetta la consulenza di Hercule Poirot nel tentativo di capire chi possa aver commesso il delitto e soprattutto come.
Curiosità: È uno degli omicidi più cruenti presenti nei romanzi di Agatha Christie. Il fatto che il crimine venga commesso in una stanza chiusa vuole essere un omaggio dell’autrice al Mistero della camera gialla di Gaston Leroux.
There is at Christmas time a great deal of hypocrisy, honourable hypocrisy, hypocrisy undertaken pour le bon motif, c’est entendu, but nevertheless hypocrisy!