Una delle novità più interessanti del panorama italiano del 2016 è l’etichetta IT Comics, un editore che produce e distribuisce volumetti di 32 pagine di notevole qualità. Si tratta di fascicoli spillati stampati a colori su carta patinata di buona grammatura ma al di là degli aspetti cartotecnici è notevole anche la qualità dei fumetti in sé, non a caso realizzati da professionisti o da persone che al momento sono veramente solo a un passo dal professionismo.
Finora sono usciti 12 titoli. Ne parliamo con Fabiano Ambu, uno dei motori di questa iniziativa oltre che disegnatore in forza nientemeno che alla Bonelli per cui disegna Dampyr.

IT Comics - JosifLuca Lorenzon (LL): Fabiano Ambu, tu sei autore e anche promotore della casa editrice IT Comics.

Fabiano Ambu (FA): Sì, e ne sono anche direttore.

LL: Puoi presentarci l’operazione?

FA: IT Comics segue un po’ le logiche proprie di una casa editrice come l’americana Image, abbiamo ripreso quello spirito: gli autori sono padroni delle loro opere e hanno piena libertà creativa.
Noi (io e Francesco Abrignani che siamo creatori dell’etichetta, più tutto lo staff che ci accompagna in questa avventura) aiutiamo dal canto nostro gli autori a confezionare un prodotto che sia realizzato in maniera professionale a livello editoriale: quindi curiamo ad esempio sia la grafica che il lettering, oltre a tutte le altre questioni di carattere tecnico.

LL: La grafica in effetti è molto riconoscibile pur non essendo invasiva.

FA: Infatti ci avvaliamo dell’importante aiuto dell’art director Rosa Puglisi, che si occupa praticamente di tutta la parte grafica. Abbiamo cercato di creare una linea comune dal punto di vista editoriale nel senso strettamente grafico, mentre dal punto di vista delle tematiche e dal punto di vista dello stile ogni autore è libero, quindi ogni albo è una realtà a sé. Le possiamo definire delle “mini graphic novel”.
Le intenzioni future sono di creare dei volumi anche di maggior respiro: entro un anno pensiamo di riuscire a portare anche qualche graphic novel che abbia dei contenuti più ampi. Quest’anno siamo usciti con qualche prova come Alzheimer di Vortice Rosa e il mio Pop (di cui sono disponibili il secondo e il terzo numero) che ho portato con l’etichetta IT Comics e quindi stiamo valutando anche questa possibilità.

Fabiano AmbuLL: Da quello che ho visto io, quello che potrebbe essere un limite di questa operazione è la serialità: nel senso che io ho preso diversi dei volumi oltre a quello che ho comprato adesso con lo sketch qui allo stand e viene già voglia di seguire le vicende delle singole serie e sapere come andranno avanti senza aspettare troppo tra l’uscita del numero successivo. Ecco, avete già un piano per la pubblicazione… diciamo delle tappe?

FA: Queste sono le problematiche che affronti quando hai a che fare con un prodotto più autoriale. Mi spiego meglio: ogni autore deve gestire le sue tempistiche e noi dobbiamo solo coordinarle cercando comunque di dare conto al lettore su quando uscirà il prossimo numero. Io posso parlare per il mio lavoro, e ti posso dire che Josif, la serie che sto facendo con i testi di Davide Barzi, sarà bimestrale.
Abbiamo deciso di fare uscire tutti i primi numeri qui a Lucca, anche se sono usciti in anteprima nelle fumetterie, e il prossimo numero di Josif è previsto per febbraio 2017. E così via, con cadenza bimestrale.

LL: È una promessa?

FA: Sì, è una promessa. E io le promesse le ho mantenute sempre!