12) Se morisse mio marito (Lord Edgware Dies, noto anche con il titolo Thirteen at Dinner, 1933):
Protagonisti: Hercule Poirot, Arthur Hastings, Ispettore Japp, Jane Wilkinson.
Narratore: Arthur Hastings, in prima persona.
Metodo utilizzato per uccidere: Bisturi piantato nella nuca.
Trama: La celebre attrice Jane Wilkinson, capricciosa ed egocentrica, chiede a Hercule Poirot di parlare con suo marito, Lord Edgware, in modo da toglierglielo dai piedi. La ragione per cui avanza una simile richiesta è che vorrebbe risposarsi con il duca di Merton, di cui è innamorata alla follia. Poco tempo dopo aver parlato con Lord Edgware, che sembra non opporsi in alcun modo al divorzio, Poirot viene informato dall’Ispettore Japp che l’uomo è stato assassinato e che del delitto è accusata proprio la moglie. L’investigatore belga, che considera un caso simile un insulto all’intelligenza in quanto solo una stupida direbbe a tutti di voler uccidere il marito per poi ucciderlo davvero, si mette a indagare.
Curiosità: Agatha Christie trovò l’ispirazione per questo romanzo dopo aver assistito a uno spettacolo dell’attrice Ruth Draper: “Dopo aver visto Ruth Draper a teatro, ebbi un’altra idea che mi portò a scrivere Se morisse mio marito. Ruth Draper mi era sembrata bravissima e mi aveva colpito la facilità con cui sapeva trasformarsi da moglie brontolona a giovane contadina immersa nella preghiera”. (Agatha Christie, La mia vita, pp. 512-513, traduzione di Maria Giulia Castagnone).
And so could you know it if you would only use the brains the good God has given you. Sometimes I really am tempted to believe that by inadvertence, He passed you by.
13) Perché non l’hanno chiesto a Evans? (Why Didn’t They Ask Evans?, noto anche con il titolo The Boomerang Clue, 1934):
Protagonisti: Bobby Jones e Lady Frances Derwent.
Narratore: Onnisciente in terza persona.
Metodo utilizzato per uccidere: Otto grani di morfina nella birra. Colpo di pistola.
Trama: Durante una partita a golf, il ricco Bobby Jones trova in un dirupo il corpo di un uomo in fin di vita. Le uniche parole che l’uomo riesce a pronunciare, prima di morire, sono: “Perché non l’hanno chiesto a Evans?”. Incuriosito dalla faccenda, ma troppo pigro per prendere l’iniziativa, Bobby pensa inizialmente di lasciar perdere sennonché, spronato dall’amica Frances Derwent che nel frattempo ha incontrato in treno, decide di andare fino in fondo e scoprire cosa si nasconde dietro quell’affermazione.
Curiosità: Il romanzo è tutto giocato sul titolo originale Why Didn’t They Ask Evans?, che non permette al lettore di capire se il famigerato Evans sia un uomo o una donna. La versione italiana, in questo senso, lascia presagire una determinata idea per poi smentirla.
The law. Lady Frances, is an uncertain animal. It has twists and turns that surprise the non-legal mind.