DI TENDENZA:

Camminare fa male
Lettera al Ministro Fornero
Have boss, will travel (IV)
Fucine Mute webmagazine
  • Collabora
  • Contatti
  • Newsletter
  • Redazione

Seleziona Pagina

Terzo° & Mondo

Inserito da Daniele Pignatelli | Nov 1, 2003 | Cinema | 0 |

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Altro
  • E-mail
  • Pocket
  • Stampa
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Pinterest

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTullio Crali: la vertigine del futurismo
ProssimoIl dovere del ricordo

Circa l'autore

Daniele Pignatelli

Daniele Pignatelli

Daniele Pignatelli (Milano) diploma di Regia al CFP di Milano, è autore di numerosi cortometraggi tutti ospitati, in Italia e all’estero, dai festival più prestigiosi: Contromossa (1984), partecipa alla rassegna di cinema sperimentale di Londra; Le notti selvagge di Billy (1985) e Di cosa parliamo quando parliamo d'amore (1986), vengono entrambi presentati dalla seconda Biennale dei giovani autori di Salonicco; I grandi vecchi di Le Monde (1987) partecipa al Torino Film Festival; Gloria-Bijoux (1988) è segnalato dalla giuria del Festival di Torino; Amati matti (1996) riceve una menzione speciale dalla giuria del Festival di Venezia. Per il teatro collabora con Barbareschi all'adattamento e alla regia di "Piantando chiodi nel pavimento con la fronte" di Eric Bogosian (1994), e di "La grande truffa" di Nigel Williams (1999). Dal 1991 collabora con diverse case di produzione realizzando numerosi videoclip per i principali cantautori e rockers italiani, fra cui: Fabrizio e Cristiano De Andrè, Ligabue, Ruggeri, Litfiba, Kaballà, Fiorello. Ha scritto con Daniele Cesarano la sceneggiatura di Scaramante col quale intende esordire alla regia di un lungometraggio.

(fonte: www.cinetecadibologna.it)

Post correlati

Un borghese di provincia alla scoperta del mondo e del suo futuro. La storia di Jules Verne (I)

Un borghese di provincia alla scoperta del mondo e del suo futuro. La storia di Jules Verne (I)

1 Gennaio 2001

Darwin’s Nightmare

Darwin’s Nightmare

1 Dicembre 2004

Choppers & beatniks: l’America e i gruppi di Roger Corman (II)

Choppers & beatniks: l’America e i gruppi di Roger Corman (II)

1 Febbraio 1999

I love Luci

I love Luci

20 Agosto 2010

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cat

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetto
  • Musica
  • Omnia
  • Palcoscenico
  • Percorsi
  • Scrittura

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetto
  • Musica
  • Omnia
  • Palcoscenico
  • Percorsi
  • Scrittura

Cerca per mese

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress