Circa l'autore
Alberto Farassino
Alberto Farassino, docente di Storia del Cinema presso l'Università di Pavia, è stato per molti anni Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici. Di formazione teorica e semiotica, si è occupato di studi storici e critici in due direzioni principali: analisi dell'opera di autori della modernità (libri e saggi su Godard, Ruiz, ecc.) e ricerche sulla storia del cinema italiano (libri su De Santis, la Lux Film, il Neorealismo, Camerini, Gallone, ecc.).
Ha insegnato a Trieste dal 1976 al 1998, con corsi che hanno alternato monografie su grandi registi del cinema mondiale (Hitchcock, Welles, Ray, Bunuel, ecc.) e approfondimenti su testi o momenti particolari della storia del cinema italiano o internazionale (Il Neorealismo, Il cinema di viaggio, ecc.). Ha ricoperto la carica di consigliere d'amministrazione della Scuola Nazionale di Cinema (ex Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma). Critico cinematografico, storico collaboratore del quotidiano La Repubblica, ha codiretto il Festival Riminicinema e ha realizzato programmi televisivi o multimediali di argomento cinematografico.
Scomparso nel marzo del 2003, lascia in Fucine Mute, di cui è stato direttore responsabile fin dal suo primo costituirsi come testata giornalistica, ricordo e memoria del maestro che ha saputo indicare la via a tanti giovani entusiasti che tutt'oggi la percorrono memori dei suoi insegnamenti.