DI TENDENZA:

Camminare fa male
Lettera al Ministro Fornero
Have boss, will travel (IV)
Fucine Mute webmagazine
  • Collabora
  • Contatti
  • Newsletter
  • Redazione

Seleziona Pagina

La conferenza stampa dopo la proiezione di “Magdalene”

Inserito da Peter Mullan | Set 1, 2002 | Cinema | 0 |

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Altro
  • E-mail
  • Pocket
  • Stampa
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Pinterest

Condividere:

Valutare:

PrecedenteShort Film on the Beach
ProssimoWag the Dog?

Circa l'autore

Peter Mullan

Peter Mullan

Peter Mullan (Glasgow, 1959) già all'età di diciannove anni mostra interesse per la regia, realizzando alcuni cortometraggi. Non riuscendo però a entrare alla National Film School, decide di darsi alla recitazione. Debutta come attore teatrale nel 1988 per passare poi a cinema e televisione. Diviene famoso grazie a film come Riff-Raff (1991) di Ken Loach, Braveheart (1995) di Mel Gibson, Trainspotting (1995) di Danny Boyle, ma soprattutto grazie alla Palma d'oro come miglior attore protagonista vinta nel 1998 per My name is Joe, ancora di Loach. The Magdalene Sisters è il suo secondo lungometraggio come regista. Ha diretto anche alcuni episodi di "Cardiac Arrest", serie Tv della BBC che gli ha valso una nomination come Migliore regista alla Royal Television Society.

Peter Mullan (Glasgow, 1959) was interested in directing films at the age of 19 and made several shorts. As he wasn't admitted to the National Film School, he decided to dedicate himself to acting, and made his debut in the theatre in 1988 before moving to cinema and television. Fame came with the parts he played in such films as Riff-Raff (1991) by Ken Loach, Braveheart (1995) by Mel Gibson and Trainspotting (1995) by Danny Boyle, but above all with the Palme D'Or he won for best leading actor in 1998 for My name is Joe, once again by Loach. The Magdalene Sisters is the second feature-lenght film he has directed. He also directed a few episodes of BBC Tv-series "Cardiac Arrest", which earned him a best director nomination from Royal Television Society.

Filmografia

1993 Close (Vicino) cm;

1994 Good Day for the Bad Guys (Un buon giorno per i cattivi) cm;

1995 Fridge (Il frigo) cm;

1996 Cardiac Arrest (Arresto cardiaco) serie tv - alcuni episodi; 1998 Orphans (Id.) ;

2002 The Magdalene Sisters (Magdalene).

Post correlati

Le meraviglie. L’estate di Gelsomina

Le meraviglie. L’estate di Gelsomina

27 Maggio 2014

Matrix: la realtà e il suo doppio (I)

Matrix: la realtà e il suo doppio (I)

1 Novembre 2003

Due film di Kurosawa

Due film di Kurosawa

1 Febbraio 2004

Trieste Science+Fiction 2020

Trieste Science+Fiction 2020

5 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cat

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetto
  • Musica
  • Omnia
  • Palcoscenico
  • Percorsi
  • Scrittura

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetto
  • Musica
  • Omnia
  • Palcoscenico
  • Percorsi
  • Scrittura

Cerca per mese

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress