Dopo anni di faticosissime autoproduzioni, tour de force nei set e in cabine di montaggio sentivamo il bisogno di espandere ulteriormente le nostre conoscenze.
Così è nato il desiderio di organizzare una rassegna di cortometraggi indipendenti e di qualità (come potrete vedere su questo stesso sito).
Fortunatamente siamo stati assecondati dalla disponibilità di Fabrizio (Bizio) Bravin e dai ragazzi del Tiki Bay, uno splendido ritrovo in riva al mare.
Da autodidatti quali siamo la rassegna è nata tra non poche difficoltà ed in tempi record. Tra l’altro il budget era ridottissimo.
Eppure è stato un piccolo successo. Il pubblico non è mancato ma la cosa più importante e fondamentale è stata la risposta degli autori, ben lieti che gli si offrisse uno spazio che era di semplice visione, lasciando da parte la competizione. Siamo riusciti ad offrire al pubblico una piccola summa del mondo del cortometraggio, proiettando una varietà eterogenea di lavori: dai colorati e visionari video-clip di Massimo Giacon (Sexorcismo e Philosophers in the Pop Placet, offertoci gentilmante da Lipanjepuntin Arte Contemporanea) all’interessante documentario sugli ultras dell’Atalanta di Andrea Zambelli (Farebbero Tutti Silenzio); dalle animazioni di Black Impero e The Fall di Vecchi e Marini ai corti sgranati e surreali del film maker bolognese Dario Zanasi. Senza dimenticare l’oscuro thriller girato a Londra da Alex Penzo (Dreamless) o il divertente colpo di fulmine in Massimo Rispetto.
A tutti questi autori e a quelli che non abbiamo potuto citare va il nostro riconoscimento.
Per il futuro abbiamo in serbo alcune sorprese. Sicuramente ripeteremo l’esperienza di quest’anno, ma con qualche variazione, dando sempre spazio al cinema indipendente di qualità.
Contatti:
Associazione Culturale Isoticam
Via Milazzo, 24
40122 Bologna
tel/fax 051 6493162
cell. 3471751898
isoticam@hotmail.com