DI TENDENZA:

Camminare fa male
Lettera al Ministro Fornero
Have boss, will travel (IV)
Fucine Mute webmagazine
  • Collabora
  • Contatti
  • Newsletter
  • Redazione

Seleziona Pagina

Stanze e paesaggi del futuro: Kubrick e Tarkovskij

Inserito da Cosetta G. Saba | Lug 1, 2002 | Cinema | 0 |

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Altro
  • E-mail
  • Pocket
  • Stampa
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Pinterest

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTra teatro e vita
ProssimoFucinecorti

Circa l'autore

Cosetta G. Saba

Cosetta G. Saba

Cosetta G. Saba, è docente a contratto di Semiologia del cinema e degli audiovisivi presso l’Università di Trieste. Si occupa di teoria e tecnica del linguaggio cinematografico, di analisi del film e nuovi media. Coordina l’attività di ricerca DATAFILM. Strumenti informatici per l’analisi dei testi audiovisivi.
La monografia sull’opera cinema/video di Carmelo Bene è in corso di pubblicazione presso la Editrice Il Castoro.

Post correlati

Fred Zombieglione

Fred Zombieglione

1 Dicembre 2009

Colpo di fulmine

Colpo di fulmine

1 Aprile 2008

Un calcio al cinema italiano

Un calcio al cinema italiano

1 Maggio 2000

Sulla natura del prossimamente (III)

Sulla natura del prossimamente (III)

1 Aprile 2009

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cat

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetto
  • Musica
  • Omnia
  • Palcoscenico
  • Percorsi
  • Scrittura

Categorie

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetto
  • Musica
  • Omnia
  • Palcoscenico
  • Percorsi
  • Scrittura

Cerca per mese

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress