Circa l'autore
Giampaolo Rampini
Giampaolo Rampini, nato a (Trieste, 1965), dopo il diploma di perito capotecnico per la termotecnica (’84) lavora come operaio per un anno e mezzo nella raffineria Aquila della Total. Messo un giorno a fare le pulizie della biblioteca della fabbrica, scopre L’essere e il nulla di Sartre: lo trova interessante ma non ci capisce quasi nulla, quindi decide di iscriversi alla Facoltà di Filosofia. Interrompe da laureando gli studi nel ’93 e parte con una spedizione di aiuti umanitari per Mostar, in qualità di fotoreporter. Nei due anni successivi si dedica totalmente alla musica, anche aprendo il music-club BBC a Trieste dove organizzerà in due anni più di 200 concerti di jazz e musica contemporanea. Dal ’95 apre uno studio di registrazione e collabora in qualità di fonico e videomaker con l’MKC di Koper. Nel ’98 acquisisce la qualifica di cineoperatore e realizza con il dipartimento di psicologia di TS il filmato didattico "I fondamenti percettivi della tecnica cinematografica", eseguendone la sceneggiatura e la regia. A Tokyo realizza l’intervista-documentario "Tsukamoto e Tokyo". Dall’85 ad oggi, in qualità di musicista/compositore è stato in tournee in Russia, Olanda, Slovenia, Croazia, Macedonia e Ungheria prevalentemente con il duo Urlaut di cui ha effettuato diverse registrazioni. Altri lavori sporadici: educatore di persone svantaggiate, insegnante di teoria della musica.